La Mongolia è un paradiso, esso ha una combinazione di tutto: di una terra enorme col deserto, la foresta e la steppa, con luci impressionanti, la fauna selvatica, la cultura nomade originale e la storia. è il paese di Genghis. I racconti epici dell'impero dei mongoli hanno raggiunto l'Occidente con i viaggiatori come Fra Giovanni di Pian di Carpini, Guglielmo de Rubruk.
La Mongolia attuale è icchiusa tra l'Orso Russo ed il Drago Cinese, ma questo è solo una piccola parte del Grande Impero Mongolo, che si estendeva dalla Corea all'Ungheria e, a sud, fino al Vietnam.
Dei 4 milioni di mongoli, poco più di 2 milioni vivono in Mongolia, il resto abita in Russia ( in Buriatia ed in Tuva) ed in Cina (Mongolia interna - una regione autonoma della Cina, con una popolazione a maggioranza cinese).
STORIA IN BREVE
Gli scavi archeologici effettuati nel Gobi e in altre regioni della Mongolia hanno portato alla luce alcuni resti umani risalenti a circa 500.000 anni fa, si pensa che una parte della prima popolazione del paese sarebbe giunta in Alaska, attraversando la Siberia e lo Stretto di Bering, spostandosi poi verso Sud fino a raggiungere l'America Centrale e l'America del Sud. Sono rimasti alcune somiglianze con gli Indiani l'America che confermano questa ipotesi. Sono i tratti del viso, alcune tradizioni (scambio della pipa o tabacco, allevamento dei cavalli), forma delle tende (le coniche tende di Tsaatan), il culto del il sole, della luna, del fuoco e dell'acqua.
- Gli Unni furono una tribù proto-Mongola, fondarono il primo impero in Asia Centrale. Degli Unni si sa poco fino al IV secolo d.C., quando, tra il 434 e il 453, insieme con il loro Re Attila dalle steppe asiatiche cominciarono a dilagare verso l'Occidente. Terrorizzarono l'Europa Centrale nel periodo precedente la caduta dell'Impero Romano e ad essere quindi oggetto della storiografia europea. L'impero degli Unni svolse un ruolo importante nello sviluppo delle strutture sociali e politiche delle tribù nomadi dell'Asia Centrale. Gli Unni crearono una forte struttura militare-amministrativa, su base ereditaria e la divisione del&lgrave;esercito e della popolazione nelle unità di dieci, di centurie e di mille uomini. Assoggettarono le diversi tribù nomadi vicine e conquistarono un territorio che comprendeva il Turkestan, la Mongolia e la Siberia.
- Il nome "Mongolo" fu utilizzato per la prima volta dai cinesi durante la dinastia Tang (618-907 d.C.). Allora la Mongolia era dominata dagli Uiguri, un popolo turco. La loro capitale fu Khar Balgas (le rovine della città si trovano a 60 chilometri, nord-est da Kharkhorin). Nell'840 d.C. gli Uiguri furono sconfitti dai Kirghizi e il vuoto che ne risultò fu riempito dai Kitan, una tribù mongola. L'eredità principale lasciata da loro è la scrittura verticale, con il nome omonimo di "alfabeto Uiguro".
- Nel XII secolo apparve la figura di un mongolo di appena 20 anni, chiamato Temujin, che riuscì a unificare gran parte delle tribù. Nel 1189 il giovane ricevette il titolo onorifico di Genghis Khaan. Nel 1206 Gengis Khaan si mise a capo di tutte le tribù mongole e diede vita all'Impero Mongolo, creando così una federazione di stati, ampliata dai suoi successori negli anni a seguire. Alla sua morte, avvenuta nel 1227, l'Impero Mongolo si estendeva da Pechino fino al Mar Caspio.
- Frate Giovanni, che dalla patria prese il nome "di Pian di Carpine" ardito pioniere ed esploratore, affrontò il 16 aprile 1245 &lgrave;avventuroso viaggio da Lione (Francia) verso la corte di Guyug, del Gran Khan dei Mongoli, portando con se le credenziali di pace di Innocenzo IV. Arrivò a "Sira Ordu" - la corte del Guyug, nei pressi di Khara Khorum (odierna Kharkhorin). Dopo due anni rientrò a Lione con la lettera del imperatore per il Papa, portando con se il prezioso diario "Historia Mongalorum".
- Il nipote di Genghis, Khubilai (1260-1294) portò a termine la conquista della Cina e assunse il titolo di imperatore della dinastia cinese Yuan. In questo periodo l'Impero Mongolo, il più vasto che il mondo avesse mai conosciuto, si estendeva dalla Corea all'Ungheria e, a sud, fino al Vietnam. Dopo la morte di Khubilai Khan, avvenuta nel 1294, i Mongoli presero a dipendere sempre più dalle popolazioni che essi avevano assoggettato.
- Nei XVI e XVII secoli in Mongolia si diffuse il buddhismo lamaista. 1756 i Cinesi annettorono l'Impero Mongolo. Dal XVI secolo la Mongolia fu sotto il dominio dei Manciu.
- Nel 1911 i mongoli approfittarono subito del crollo della dinastia cinese dei Qing per proclamare la propria indipendenza. Nello stesso anno venne formato il primo governo con a capo Bogd Khan VIII (Sovrano Santo) - l'ultimo imperatore della Mongolia. Viene firmato il trattato di Khyakhta e la Mongolia Esterna, (l'attuale Mongolia) diventò autonoma.
- Il 26 novembre 1924 fu proclamata la Repubblica Popolare di Mongolia.
- Nel marzo del 1990 furono indetti scioperi della fame nella piazza del parlamento di Ulaan Baatar, si tennero gigantesche manifestazioni di massa in favore della democrazia.
- Nel luglio del 2000 il Partito Revoluzionario del Popolo Mongolo (l'ex partito comunista) ha vinto le elezioni parlamentari, conquistando 72 seggi su 76. nel inizio dell 2001 Natsagiyn Bagabandi è stato rieletto nelle presidenziali, si è impegnato a risollevare l'economia e le condizioni di vita, approvando un pacchetto di misure per elevare, oltre agli stipendi, anche il livello della salute e dell'educazione. Nel novembre del 2002 il Parlamento mongolo ha approvato una legge per la protezione del patrimonio faunistico e floreale, in linea con le disposizioni internazionali. Saranno quindi intensificati i controlli sulle esportazioni di animali, piante, pelli, trofei e altri oggetti oltre che sull'esercizio della caccia.